25 Aprile 2025: Viaggio tra le Nuove Architetture Contemporanee d’Italia – Parte 2 | Gobidreal.it
Abitare architettura architettura contemporanea architettura e design

25 Aprile 2025: un nuovo viaggio tra le Architetture Contemporanee d’Italia

Dal nord al sud, cinque luoghi iconici tra design, cultura e paesaggi mozzafiato

La Festa della Liberazione, che quest’anno cade di venerdì, rappresenta un’ottima occasione per concedersi un viaggio all’insegna della scoperta e del design. Dopo la prima puntata della nostra rubrica "Abitare" dedicata ad una "proposta pasquale" in tema di architettura contemporanea, ecco una nuova mappa di luoghi straordinari da esplorare durante il ponte del 25 aprile, tra opere contemporanee e contesti paesaggistici unici. Un perfetto connubio di innovazione, arte e memoria.

M9 – Museo del ‘900 – Mestre 

Un’architettura colorata, audace e perfettamente integrata con il tessuto urbano. L’M9 non è solo un museo, ma un hub culturale e tecnologico, pensato per raccontare il Novecento italiano in modo immersivo. Perfetto per chi ama il design sostenibile e i musei interattivi. Architetti: Sauerbruch Hutton

Cantina Antinori – San Casciano Val di Pesa 

Un gioiello di architettura organica immerso nelle colline del Chianti. La struttura si fonde con il paesaggio, diventando parte della terra che la ospita. Un’esperienza unica tra vino, territorio e innovazione architettonica da vivere per il ponte del 25 Aprile! Architetti: Archea Associati

 Brixen Library – Bressanone 

Una biblioteca pubblica dalla forte identità estetica e simbolica. Il progetto riesce a essere contemporaneo e caldo, sobrio e accogliente. Un’ottima scusa per visitare il Trentino Alto Adige anche in primavera. Architetti: Carlana Mezzalira Pentimalli

Palazzo della Luce – Torino 

Un capolavoro di eclettismo, un maestoso esempio di rigenerazione urbana: ex sede dell’Enel trasformata in un centro polifunzionale che ospita gallerie, studi creativi, uffici e residenze. Un viaggio tra passato industriale e futuro culturale.

Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria

Un gioiello di architettura contemporanea che dialoga con la storia: linee pulite, luce naturale e spazi ariosi incorniciano i leggendari Bronzi di Riace, in un allestimento che esalta il passato con uno sguardo al futuro. Restyling di Paolo Desideri.

. . .
avatar

Redazione Interna

Ottieni il massimo dai tuoi asset.

Scopri come trasformare i tuoi
immobili in risorse economiche.

©2025 All Rights Reserved. Gobid International Auction Group SRL