ZEmB 2025 in Italia: sfide, opportunità e cosa cambia per costruire a emissioni zero
Nel 2025, l’edilizia europea compie un salto verso la neutralità climatica con l’adozione di requisiti più rigidi per gli edifici a emissioni zero (Zero Emission Building, ZEmB). L’Italia si trova ad affrontare il cambiamento in un contesto di normative da recepire, investimenti da rilanciare e opportunità di innovazione.
Palazzi storici: fascino architettonico e opportunità nel mercato immobiliare
I palazzi storici rappresentano uno dei patrimoni più preziosi del nostro Paese. Non solo edifici di pregio architettonico, ma veri custodi di tradizione, arte e memoria collettiva. Negli ultimi anni l’interesse verso queste proprietà è cresciuto, anche grazie a nuove opportunità di valorizzazione e alla possibilità di recupero attraverso iniziative pubbliche e private.
Arredare il soggiorno: le tendenze autunno 2025 da non perdere
Con l’arrivo dell’autunno, il soggiorno torna ad essere il cuore della casa, uno spazio in cui comfort e stile si incontrano. I trend arredo per l’autunno 2025 puntano su calore, sostenibilità e versatilità, con un occhio alle nuove esigenze di chi vive la casa come luogo dinamico e accogliente.
Vivere a Salerno: i quartieri migliori per comprare casa
Salerno è una città che unisce il fascino della tradizione mediterranea alla vivibilità di una realtà urbana moderna. La sua posizione strategica, tra la Costiera Amalfitana e il Cilento, la rende una delle mete più ambite per chi desidera comprare casa in Campania. Ma quali sono i quartieri residenziali più interessanti per vivere a Salerno?
Terreni edificabili: caratteristiche e opportunità per investitori e privati
Acquistare un terreno edificabile rappresenta una delle decisioni più importanti per chi desidera costruire una casa, avviare un progetto immobiliare o investire in prospettiva futura. Conoscere le caratteristiche di un terreno e le opportunità legate alla sua destinazione urbanistica è fondamentale per fare scelte consapevoli e massimizzare il valore dell’investimento.
Nona edizione Giornate dell’Economia Circolare: Trevi al centro della transizione 2025
Dal 11 al 13 settembre 2025, Trevi ospita la nona edizione delle Giornate dell’Energia e dell’Economia Circolare, all’interno del Complesso di Villa Fabri e San Francesco. L’evento, promosso da WEC Italia e Globe Italia, riunisce istituzioni, imprese, associazioni e cittadini per fare il punto sul futuro della transizione ecologica.
Trova le nostre news
Ottieni il massimo dai tuoi asset.
Scopri come trasformare i tuoi
immobili in risorse economiche.