Con l’arrivo dell’estate, la domanda più comune torna a essere: dove vai in vacanza? Ma per molti, agosto è anche l’occasione per interrogarsi su un’idea più ambiziosa: e se quel luogo da sogno diventasse la mia seconda casa? In questo speciale della rubrica Abitare, esploriamo alcune delle più affascinanti località di mare italiane.
Negli ultimi anni, le case in montagna hanno vissuto una nuova stagione di interesse. Lontane dal modello “rifugio rustico” degli anni ‘90, oggi sono sempre più spesso oggetto di investimenti mirati, sia per uso personale che per messa a reddito. In questo contesto, l’arredamento gioca un ruolo fondamentale.
La città di Varese ha lanciato un bando innovativo che punta ad attrarre nuovi residenti, offrendo incentivi economici e supporto all’inserimento nel tessuto urbano. In un’epoca in cui le persone cercano equilibrio tra lavoro, natura e qualità della vita, “Vieni a vivere a Varese” si presenta come un’opportunità concreta.
Con l’arrivo dell’estate, la rubrica Abitare si arricchisce di un nuovo focus stagionale: “Dove vai in vacanza?”. Un’occasione per esplorare il legame tra villeggiatura e abitare, analizzando mete alternative, tendenze immobiliari. In questo speciale dedicato alla montagna, approfondiamo perché sempre più persone la scelgono non solo per rilassarsi, ma anche per acquistare casa.
Negli ultimi anni, Matera ha attirato l’attenzione di investitori da tutta Italia grazie al suo straordinario patrimonio storico, alla qualità della vita e a un mercato immobiliare ancora accessibile. Dichiarata Capitale Europea della Cultura nel 2019, oggi Matera è tra le destinazioni emergenti anche per chi cerca casa anche tramite aste online.
Teramo, capoluogo dell’Abruzzo settentrionale, è una città che sorprende per il suo equilibrio perfetto tra natura, storia e modernità. Situata tra il mare Adriatico e il massiccio del Gran Sasso, offre un contesto ideale per chi cerca una vita tranquilla ma ben collegata.
Ottieni il massimo dai tuoi asset.
Scopri come trasformare i tuoi
immobili in risorse economiche.