Green economia circolare economia sostenibile green economy

Speciale Settimana dell’Investimento Sostenibile 2025

Dal 28 ottobre al 12 novembre 2025 torna la manifestazione promossa dal Forum per la Finanza Sostenibile: al centro innovazione, ESG e nuove opportunità per imprese e investitori.

Tra Milano e Roma, la Settimana dell’Investimento Sostenibile 2025 rappresenta il principale appuntamento italiano dedicato alla finanza responsabile.

Promossa dal Forum per la Finanza Sostenibile, l’iniziativa si terrà dal 28 ottobre al 12 novembre 2025, con eventi, workshop e ricerche che approfondiranno il ruolo degli investimenti ESG (Environmental, Social e Governance) nella transizione verde dell’economia italiana

Cos’è la Settimana dell’Investimento Sostenibile

Giunta alla sua 14ª edizione, la Settimana SRI (Sustainable and Responsible Investment) è oggi un punto di riferimento per imprese, istituzioni e investitori interessati alla finanza etica.

L’obiettivo è diffondere la cultura della sostenibilità finanziaria, mostrando come i criteri ESG possano orientare le scelte economiche verso una crescita più inclusiva.

Nel corso delle edizioni precedenti, la manifestazione ha coinvolto oltre 10.000 partecipanti tra banche, fondi d’investimento, assicurazioni, università e startup innovative. L’edizione 2025 prevede oltre venti appuntamenti e la presentazione di quattro nuove ricerche su temi chiave della finanza sostenibile

 

Anticipazioni sui temi dell’edizione 2025

Il programma di quest’anno si concentrerà su tre grandi aree tematiche:

  1. Transizione energetica e climate finance, con focus sui green bond e sugli strumenti per il finanziamento di progetti di decarbonizzazione;

  2. Innovazione e digitalizzazione ESG, per comprendere l’impatto delle tecnologie AI e dei big data sulla valutazione della sostenibilità aziendale;

  3. Inclusione e governance, con nuove metriche di trasparenza sociale e parità di genere nei processi d’investimento.

Milano ospiterà i primi incontri dedicati al capitale privato e alla rendicontazione ESG, mentre a Roma si terranno i tavoli di confronto tra istituzioni pubbliche e operatori del mercato finanziario.

 

L’Italia tra Green Deal e nuovi modelli di investimento

La sostenibilità è ormai una priorità economica. L’Italia, secondo i dati Borsa Italiana – Euronext ESG Observatory, è tra i paesi europei con il più alto tasso di crescita dei prodotti finanziari “verdi”, con una capitalizzazione che nel 2025 supera i 40 miliardi di euro in green bond e strumenti tematici.

Durante la Settimana SRI, si discuterà anche del ruolo delle politiche pubbliche, come il piano europeo per la neutralità climatica e le nuove linee guida del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) per incentivare la finanza sostenibile.

 

Gli appuntamenti chiave tra Milano e Roma

Secondo il calendario ufficiale del Forum per la Finanza Sostenibile:

  • A Milano, la manifestazione si aprirà il 28 ottobre con il convegno inaugurale dedicato all’evoluzione degli investimenti ESG.

  • A Roma, il 10 novembre si terrà l’evento conclusivo del progetto Cantieri ViceVersa, dedicato alle sinergie tra finanza privata e impatto sociale.

  • Il 12 novembre, sempre a Roma, la chiusura sarà dedicata alla presentazione delle ricerche su finanza sostenibile nel settore assicurativo e investimenti SRI dei sistemi previdenziali

 

Le opportunità per imprese e investitori

Per le imprese, la Settimana dell’Investimento Sostenibile è un’occasione per confrontarsi con le principali istituzioni europee e conoscere i nuovi criteri di rendicontazione ESG obbligatori dal 2026.

Per gli investitori, invece, rappresenta uno spazio di aggiornamento e networking per esplorare:

  • i fondi a impatto ambientale e sociale,

  • gli incentivi fiscali per la transizione green,

  • le pratiche di finanza etica applicate alle PMI italiane.

L’iniziativa contribuisce così a costruire un mercato più trasparente, in cui il valore economico è legato alla responsabilità ambientale e sociale.

L’evoluzione della finanza sostenibile nel 2025

Gli analisti concordano: la sostenibilità non è più una tendenza, ma una direttrice strategica.

Il 2025 segna l’avvio di una nuova fase per la finanza ESG, in cui il capitale privato diventa motore di sviluppo per l’innovazione e la competitività delle imprese.

Secondo gli ultimi report del Forum per la Finanza Sostenibile, il 78% delle aziende italiane dichiara di voler integrare almeno un obiettivo ESG nei propri piani industriali entro i prossimi tre anni. 

La Settimana dell’Investimento Sostenibile 2025 riafferma il ruolo di Milano e Roma come centri della finanza green italiana.

Un appuntamento che va oltre il confronto tecnico e diventa il simbolo di un cambiamento culturale: orientare i capitali verso obiettivi di impatto positivo, dove rendimento e responsabilità coesistono.

 

. . .
avatar

Redazione Interna

Ottieni il massimo dai tuoi asset.

Scopri come trasformare i tuoi
immobili in risorse economiche.

©2025 All Rights Reserved. Gobid International Auction Group SRL