Dal 11 al 13 settembre 2025, Trevi ospita la nona edizione delle Giornate dell’Energia e dell’Economia Circolare, all’interno del Complesso di Villa Fabri e San Francesco. L’evento, promosso da WEC Italia e Globe Italia, riunisce istituzioni, imprese, associazioni e cittadini per fare il punto sul futuro della transizione ecologica.
Il ruolo della nona edizione
Il 2025 viene considerato un anno cruciale: le Giornate diventano il luogo ideale per valutare se la transizione energetica stia vivendo una fase di consolidamento o se servano nuove accelerazioni. La nona edizione si distingue per il respiro internazionale e per il coinvolgimento di filiere strategiche come edilizia, agricoltura ed energia.
I temi in programma
Il calendario di Trevi 2025 è ricco di tavole rotonde, seminari e workshop, con quattro filoni principali:
- Economia circolare per l’edilizia: riuso dei materiali e modelli di rigenerazione urbana;
- Energia rinnovabile e comunità locali: sviluppo delle comunità energetiche e nuove forme di condivisione;
- Filiere agricole e alimentari: best practice di riduzione degli scarti e valorizzazione delle risorse;
- Competenze green: percorsi formativi per i professionisti del futuro.
Opportunità e prospettive
Il programma 2025 non si limita all’approfondimento teorico, ma offre spazi concreti di incontro per cittadini, PMI e startup che vogliono adottare modelli circolari. Un percorso che guarda al futuro dei territori come protagonisti della transizione ecologica.
Con la nona edizione, Trevi consolida la propria vocazione di “laboratorio della sostenibilità”, dove economia circolare e innovazione si incontrano per costruire scenari di crescita condivisa.
Articoli Correlati
Trova le nostre news
Ottieni il massimo dai tuoi asset.
Scopri come trasformare i tuoi
immobili in risorse economiche.