Green ecomondo ecomondo 2025 economia circolare

Ecomondo 2025: rigenerazione urbana e futuro del real estate sostenibile

Dalla bioedilizia alle comunità energetiche, l’edizione 2025 di Ecomondo anticipa i nuovi trend della transizione ecologica applicata all’abitare e alla città.

Dal 4 al 7 novembre 2025, Rimini tornerà ad accogliere Ecomondo, la fiera internazionale dedicata alla green economy e alla rigenerazione urbana sostenibile. In un contesto globale segnato dall’urgenza climatica e dal nuovo Green Deal europeo, l’edizione 2025 si focalizzerà sul ruolo strategico del settore immobiliare nella transizione ecologica: edilizia a basso impatto, riuso del patrimonio costruito e gestione intelligente delle risorse.

Il focus: edilizia sostenibile e materiali innovativi

Ecomondo 2025 offrirà una panoramica completa sulle nuove tecnologie per l’edilizia green.

Tra le tendenze emergenti:

  • materiali biocompatibili e riciclati per ridurre le emissioni del comparto edile;

  • tecniche di costruzione a basso consumo energetico;

  • sistemi di monitoraggio smart per la gestione efficiente di acqua, calore e ventilazione.

Si parlerà anche di progettazione bioclimatica e di recupero degli edifici dismessi, un tema particolarmente attuale per la valorizzazione dei centri urbani e dei borghi minori.

Le comunità energetiche al centro del dibattito

Uno dei temi di punta di Ecomondo 2025 sarà quello delle comunità energetiche rinnovabili (CER), modello sempre più diffuso in Italia.

Grazie alla produzione condivisa di energia pulita, le CER rappresentano una soluzione concreta per ridurre i costi e le emissioni nel settore residenziale.

Durante la fiera, esperti e istituzioni analizzeranno i nuovi incentivi e strumenti normativi che favoriscono la nascita di progetti su scala locale, con benefici ambientali e sociali.

 

Rigenerazione urbana e real estate green

Ecomondo 2025 offrirà anche un osservatorio privilegiato sui progetti di rigenerazione urbana sostenibile, dove innovazione tecnologica e pianificazione territoriale convergono.

Dalle città intelligenti ai quartieri a energia quasi zero, fino ai modelli di co-housing e housing sociale, l’obiettivo è creare spazi abitativi inclusivi e a basso impatto ambientale.

Il mercato del real estate sostenibile è in forte crescita: gli investitori guardano con interesse a immobili certificati in classe energetica elevata o riqualificabili con interventi green, spesso anche attraverso canali innovativi come le aste immobiliari online, che consentono di recuperare e valorizzare patrimoni edilizi dismessi.

Innovazione e networking

Oltre agli spazi espositivi, Ecomondo 2025 proporrà aree di matchmaking tra aziende, progettisti e investitori, favorendo la nascita di nuove partnership pubblico-private. Tra le novità, il Green Building Forum, una serie di incontri dedicati al futuro dell’abitare e ai sistemi di certificazione ambientale come LEED, BREEAM e CasaClima.

Opportunità per il settore immobiliare

La crescente attenzione alla sostenibilità nel costruire e abitare si riflette anche sulle modalità di investimento.

Per operatori e acquirenti, seguire i trend presentati a Ecomondo significa anticipare le direzioni del mercato: dalla riqualificazione energetica degli edifici alla mobilità elettrica nei condomini, fino alla diffusione dei materiali a ciclo chiuso.

Ecomondo 2025 si conferma un evento imprescindibile per chi opera nel settore immobiliare e nella progettazione sostenibile.

Un laboratorio di idee dove innovazione, tecnologia e rispetto per l’ambiente convergono per costruire città più efficienti, resilienti e vivibili.

 

. . .
avatar

Redazione Interna

Ottieni il massimo dai tuoi asset.

Scopri come trasformare i tuoi
immobili in risorse economiche.

©2025 All Rights Reserved. Gobid International Auction Group SRL