Asset aste immobiliari terreni edificabili terreni edificabili a Roma

Terreni edificabili a Roma: le aree più promettenti per investire nel 2025

Dal centro storico alle nuove periferie in espansione: panoramica sulle zone di Roma dove i terreni edificabili offrono le migliori opportunità d’investimento.

Roma continua a essere una delle piazze immobiliari più dinamiche d’Italia. La domanda di terreni edificabili è in crescita, spinta da una città che si rinnova costantemente tra progetti di riqualificazione, nuove infrastrutture e ricerca di soluzioni abitative su misura.

Investire in un lotto nella Capitale significa cogliere un’opportunità di lungo periodo, capace di unire valore, solidità e prospettiva di rivalutazione.

Terreni edificabili a Roma: perché conviene investire oggi

Il mercato dei terreni edificabili romani si distingue per la varietà e la solidità. Da un lato, le zone centrali e semicentrali offrono contesti di pregio con lotti limitati ma ad alto valore; dall’altro, i quartieri periferici e di nuova urbanizzazione garantiscono costi più contenuti e margini di crescita superiori.

La chiave è individuare le aree con equilibrio tra posizione strategica, servizi e potenziale di sviluppo edilizio.

Le zone più interessanti: tra centro storico e aree in espansione

Nel cuore della città, la cosiddetta zona centrale-storica a ridosso di Villa Pamphili e Aurelia Antica rappresenta una delle aree più ricercate per chi cerca terreni edificabili residenziali di alto profilo.

Qui si trovano indirizzi di pregio come Via Nocetta e Via di Valle Lupara, due arterie che si inseriscono in un contesto verde e signorile, ben collegato con il centro e caratterizzato da un’elevata qualità urbanistica.

Si tratta di lotti rari, ideali per ville unifamiliari, piccoli complessi o progetti residenziali di lusso, in zone che coniugano tranquillità, panorama e vicinanza ai principali servizi.

Accanto a questa fascia urbana, si segnalano anche:

  • Roma Est (Settecamini, Ponte di Nona): aree residenziali in espansione con ottimi margini di rivalutazione;
  • Roma Sud (Laurentina, Ardeatina, Cecchignola): zone interessate da interventi di riqualificazione urbana e nuovi collegamenti;
  • Roma Nord (La Storta, Olgiata): ideali per chi desidera ampi spazi e progetti edilizi di medio-lungo periodo.

Come valutare un terreno edificabile

Prima di acquistare, è essenziale verificare:

  1. La destinazione urbanistica del lotto nel PRG del Comune di Roma;
  2. L’assenza di vincoli archeologici, paesaggistici o ambientali;
  3. L’accesso a reti infrastrutturali e servizi pubblici;
  4. I costi di urbanizzazione e la stima del potenziale edificatorio;
  5. La posizione rispetto ai nuovi assi viari e progetti di mobilità.

Una due diligence tecnica e catastale accurata è indispensabile per evitare sorprese e massimizzare il ritorno dell’investimento.

 Aste immobiliari: un canale alternativo per acquistare terreni

Molti terreni edificabili a Roma, anche in aree centrali o di pregio come Aurelia Antica o Villa Pamphili, sono reperibili tramite aste immobiliari online. Portali come Gobidreal.it offrono un processo trasparente, completamente digitale e sicuro.

Partecipare a un’asta può significare accedere a lotti edificabili a prezzi interessanti, specialmente in contesti urbani dove le opportunità tradizionali sono più limitate.

Dalle zone storiche come Via Nocetta e Via di Valle Lupara, immerse nel verde di Villa Pamphili, fino alle nuove aree di espansione del quadrante est, Roma offre un panorama unico per chi cerca terreni edificabili.

Con una valutazione accurata e una strategia d’acquisto mirata — anche tramite aste online — ogni lotto può trasformarsi in un investimento solido e duraturo.

 

. . .
avatar

Redazione Interna

Ottieni il massimo dai tuoi asset.

Scopri come trasformare i tuoi
immobili in risorse economiche.

©2025 All Rights Reserved. Gobid International Auction Group SRL