Economia circolare e posizionamento europeo: il ruolo dell’Italia
Secondo il Circular Economy Network 2025, l’Italia si conferma tra i Paesi più avanzati in Europa sul fronte della circolarità industriale. La posizione di vertice deriva da performance eccellenti in termini di efficienza nell’uso delle risorse, riciclo dei materiali e produttività energetica.
Nel contesto del Green Deal europeo e della transizione ecologica, questo posizionamento è strategico per attrarre investimenti e incentivare politiche industriali di lungo periodo.
Un sistema produttivo efficiente, con dipendenza dalle materie prime
Il modello italiano è riconosciuto per la sua alta intensità manifatturiera e artigianale, capace di valorizzare gli scarti e ridurre l'impatto ambientale. Tuttavia, il sistema è ancora fortemente esposto a vulnerabilità esterne:
-
Elevata dipendenza dalle materie prime importate
-
Carente infrastruttura per la rigenerazione immobiliare
-
Lentezza nell’attuazione delle direttive europee
Implicazioni per il settore immobiliare e dei beni strumentali
Nel settore real estate e industriale, l’economia circolare si traduce in rigenerazione urbana, riuso degli edifici, efficienza energetica e dematerializzazione dei processi.
In questo contesto, piattaforme come Gobidreal.it dedicate alle aste immobiliari offrono soluzioni concrete per:
-
Ridurre i costi di smaltimento e dismissione
-
Valorizzare asset dismessi o sottoutilizzati
-
Favorire investimenti sostenibili nel settore immobiliare industriale
Le nuove norme UNI/PdR e il diritto alla riparazione
La recente pubblicazione della norma UNI/PdR 132:2025 e le iniziative UE sul diritto alla riparazione rappresentano una svolta per le imprese. Obblighi più chiari e misurabili sul riciclo e riutilizzo diventeranno standard per la valutazione degli asset.
Come rafforzare il vantaggio competitivo italiano
Per consolidare il proprio ruolo guida in Europa, l’Italia dovrà:
-
Rafforzare le infrastrutture industriali sostenibili
-
Incentivare la progettazione ecocompatibile
-
Digitalizzare le filiere immobiliari e produttive
Guardando al futuro: un’occasione strategica per il sistema Paese
L’economia circolare rappresenta oggi una delle leve più potenti per ridefinire il tessuto industriale italiano in chiave sostenibile. Rafforzare le infrastrutture green, promuovere una cultura diffusa dell’ecodesign e accelerare la digitalizzazione delle filiere non sono più obiettivi opzionali, ma azioni necessarie per mantenere alta la competitività del nostro sistema economico in Europa.
Nel real estate come nella manifattura, il riuso degli asset e la rigenerazione urbana sono già oggi strumenti efficaci per rispondere alla domanda di sostenibilità, ma richiedono visione strategica e investimenti mirati. In questo contesto, piattaforme come Gobidreal.it si pongono come attori chiave in questo contesto.
Il percorso è tracciato: ora serve coesione tra istituzioni, imprese e operatori del settore per fare dell’Italia non solo un’eccellenza nel riciclo, ma un vero e proprio laboratorio europeo della transizione circolare.
Articoli Correlati
Trova le nostre news
Ottieni il massimo dai tuoi asset.
Scopri come trasformare i tuoi
immobili in risorse economiche.