Garage e posto auto: le differenze principali
Nel contesto delle aste immobiliari e delle compravendite online, è fondamentale conoscere la distinzione tra garage e posto auto. Sebbene entrambi siano destinati al ricovero di veicoli, presentano differenze strutturali, giuridiche ed economiche che incidono sulla scelta d’acquisto o d’investimento, soprattutto se si valuta l'acquisto tramite asta online.
1. Struttura fisica e tipologia edilizia
-
Garage: è uno spazio chiuso su tutti i lati, con accesso tramite serranda o portone. Può essere situato al piano terra o in un’autorimessa sotterranea e offre una protezione completa contro agenti atmosferici e atti vandalici.
-
Posto auto: è uno spazio delimitato, ma non chiuso, generalmente all’aperto o sotto una tettoia, senza protezione totale.
2. Valore commerciale e sicurezza
Dal punto di vista del valore, i garage tendono ad avere un prezzo di mercato e base d’asta più alto, in quanto considerati locali di categoria catastale distinta e maggiormente tutelati. Inoltre, la chiusura totale garantisce maggiore sicurezza, rappresentando una scelta preferibile in aree urbane ad alta densità o in contesti condominiali.
I posti auto invece offrono un’alternativa più economica e sono spesso inclusi in lotti multipli durante le aste immobiliari online, risultando interessanti per chi cerca un’opportunità di investimento o una soluzione logistica.
Aspetti legali e catastali: cosa cambia?
Un aspetto cruciale nella scelta tra posto auto e garage è la classificazione catastale:
-
Il garage è registrato come “C/6” e rappresenta un’unità immobiliare autonoma. Questo consente, ad esempio, di detrarre parte delle spese in caso di agevolazioni fiscali o bonus edilizi.
-
Il posto auto scoperto, invece, non sempre ha una rendita catastale autonoma. In alcuni casi può essere parte comune condominiale, o accessorio di un’unità abitativa.
Nel caso di aste giudiziarie, queste differenze influenzano i vincoli d’uso, le modalità di accatastamento e la possibilità di ottenere mutui o garanzie.
Quale conviene acquistare in asta?
Non esiste una risposta univoca: tutto dipende dall’uso previsto e dal contesto.
-
Se si cerca un investimento a lungo termine, il garage è più versatile e ha un mercato più stabile, anche in fase di rivendita.
-
Se l’obiettivo è semplicemente disporre di un parcheggio, magari come pertinenza di una seconda casa o in un’area turistica, un posto auto scoperto può bastare.
Attraverso i portali specializzati in aste online come Gobidreal.it, è possibile trovare occasioni immobiliari sia per garage che posti auto, spesso in abbinamento con abitazioni o locali commerciali.
Articoli Correlati
Trova le nostre news
Ottieni il massimo dai tuoi asset.
Scopri come trasformare i tuoi
immobili in risorse economiche.
l’Italia al vertice UE per l'economia circolare
