| Gobidreal.it
Green design sostenibile milano design week salone del mobile

Innovazioni sostenibili alla Milano Design Week 2025

La Milano Design Week 2025 ha offerto una piattaforma straordinaria per esplorare come il design possa abbracciare la circolarità e la sostenibilità

La Milano Design Week 2025 è una piazza straordinaria per esplorare come il design possa abbracciare la circolarità e la sostenibilità. Il nostro blog, in particolare le nostre rubriche "Green" ed "Abitare" , in questa settimana, seguono le principali novità e tendenze.

In questo articolo esploriamo le installazioni più significative che hanno incarnato i principi di innovazione e green:

"TAM TAM. Tempio, Azione, Movimento" di Alvisi Kirimoto per Corepla

Situata nel Cortile d'Onore dell'Università degli Studi di Milano, questa installazione interattiva consiste in un tempio di colonne mobili realizzate interamente in plastica riciclata. I visitatori possono modificare la disposizione delle colonne, trasformando lo spazio e sottolineando l'importanza del riutilizzo dei materiali e della partecipazione attiva nel design sostenibile

"Library of Light" di Es Devlin

Nel Cortile d’Onore della Pinacoteca di Brera, l'artista britannica Es Devlin ha presentato una struttura circolare monumentale di 18 metri di diametro, composta da scaffali luminosi contenenti oltre 2.000 volumi. Questa installazione ha ospitato incontri e performance, unendo luce, letteratura e riflessioni sul ruolo del design nella promozione della consapevolezza ambientale. ​

"Making the Invisible Visible" di Google

Presso Garage 21, Google ha collaborato con l'artista Lachlan Turczan per creare un'esperienza immersiva che trasforma concetti astratti in percezioni tangibili. L'installazione esplora un futuro in cui forma e sostanza dipendono dall'interazione tra energia e percezione, enfatizzando l'importanza di un design che rispetti e valorizzi le risorse invisibili del nostro ambiente.

"Portanuova Vertical Connection"

Nel cuore di Portanuova, una struttura architettonica realizzata in layher offre un'esperienza fisica e digitale senza precedenti. Grazie all'integrazione di intelligenza artificiale, i visitatori possono interagire con l'installazione e personalizzare l'ambiente circostante, promuovendo una riflessione sulla rigenerazione urbana e sull'uso sostenibile degli spazi pubblici.

"Città Paradiso" di Mario Cucinella

Nel Cortile del Corriere della Sera, l'architetto Mario Cucinella ha presentato un'installazione che sfida i confini tra sogno e realtà, trasformando lo spazio in un'esperienza surreale e ludica. Questo progetto invita a riflettere sulla trasformazione sostenibile degli ambienti urbani e sul ruolo del design nel plasmare città più vivibili e rispettose dell'ambiente.

Le installazioni presentate alla Milano Design Week 2025 evidenziano come il design contemporaneo stia abbracciando la circolarità e la sostenibilità, proponendo soluzioni innovative che rispettano l'ambiente e promuovono una maggiore consapevolezza ecologica. Questi esempi dimostrano che il futuro del design risiede nella capacità di creare spazi e oggetti che non solo soddisfano esigenze estetiche e funzionali, ma che contribuiscono attivamente al benessere del nostro pianeta.

. . .
avatar

Redazione Interna

Ottieni il massimo dai tuoi asset.

Scopri come trasformare i tuoi
immobili in risorse economiche.

©2025 All Rights Reserved. Gobid International Auction Group SRL