Un investimento tra storia, natura e opportunità
Acquistare una masseria in Puglia non è solo una scelta immobiliare, ma un vero e proprio investimento nel tempo e nel territorio. Le aste immobiliari oggi offrono opportunità uniche per accedere a queste proprietà cariche di fascino, storia e potenzialità turistica.
Cosa sono le masserie e perché attirano gli investitori?
Le masserie sono antichi complessi rurali tipici della tradizione architettonica pugliese, nati tra il XVI e il XIX secolo, originariamente concepiti come unità autosufficienti per la gestione agricola e pastorale delle grandi proprietà terriere. Erano spesso composte da una casa padronale, stalle, depositi, cortili interni, forni a legna e chiesette rurali, e rappresentavano il fulcro economico e sociale della vita agricola.
Oggi, queste strutture sono diventate veri e propri beni di pregio nel mercato immobiliare, soprattutto in contesti di aste immobiliari e aste online, grazie al loro valore storico, alla qualità costruttiva (spesse murature in pietra, volte a stella e a botte) e alla loro versatilità d’uso. Le masserie, infatti, si prestano a molteplici riconversioni: possono diventare residenze di lusso, strutture ricettive, agriturismi, centri benessere o sedi di eventi.
Il loro fascino autentico, unito alla posizione spesso strategica tra mare e campagna, le rende particolarmente ambite da investitori italiani e stranieri, attratti sia dall’aspetto culturale sia dal potenziale di redditività. Le aste rappresentano oggi una delle modalità più accessibili per acquisire questi immobili, spesso a prezzi inferiori rispetto al mercato.
Tipologie principali:
-
Masserie fortificate: con torri, mura e cortili interni, spesso situate in posizione panoramica.
-
Masserie agricole: immerse in uliveti o vigneti, ideali per chi punta su progetti di ospitalità rurale.
-
Masserie con vista mare: molto ricercate per finalità turistiche, soprattutto nelle zone costiere del Salento e del Gargano.
Le zone migliori dove acquistare una masseria in Puglia:
Valle d’Itria
Tra Martina Franca, Locorotondo e Cisternino, la Valle d’Itria è celebre per i suoi trulli, ma anche per le masserie in pietra bianca, circondate da uliveti secolari. È una delle zone più dinamiche, grazie alla forte domanda turistica.
Salento
Da Lecce a Otranto fino a Santa Maria di Leuca, il Salento offre masserie a pochi chilometri dal mare. Un investimento ideale per chi cerca un’opportunità immobiliare che unisca bellezza paesaggistica e rendita da locazione turistica.
Murgia tarantina e Parco Naturale Regionale delle Gravine
Quest’area, meno conosciuta ma in forte crescita, offre autentiche masserie in pietra all’interno del Parco Regionale Naturale delle Gravine, un’oasi di biodiversità e canyon naturali. Qui, tramite le aste online, è possibile accedere a immobili unici a prezzi competitivi.
Gargano
Nel nord della Puglia, il Gargano rappresenta un’area strategica per chi desidera masserie immerse in riserve naturali, con vista sul mare Adriatico. Le aste in questa zona possono offrire immobili di pregio a prezzi interessanti.
Aste immobiliari online: una via accessibile per acquistare una masseria
Investire in una masseria attraverso un’asta online consente di accedere a immobili unici con condizioni vantaggiose. Le aste rappresentano oggi una delle strade più concrete per acquistare beni di valore storico e architettonico in zone ad alta attrattività.
Attualmente sulla nostra piattaforma Gobidreal.it è presente in asta un'opportunità immobiliare interessante nella zona del Parco Naturale Regionale delle Gravine.
Articoli Correlati
Trova le nostre news
Ottieni il massimo dai tuoi asset.
Scopri come trasformare i tuoi
immobili in risorse economiche.