Bonus cappotto termico 2025: cosa sapere, come funziona, a chi conviene
Abitare bonus cappotto termico cappotto termico casa sostenibile

Bonus cappotto termico 2025: cosa sapere, come funziona, a chi conviene

Conferme e novità per uno degli incentivi più richiesti per l’efficientamento energetico degli edifici.

Bonus cappotto termico 2025: un focus su incentivi e risparmio energetico

Il 2025 segna un nuovo capitolo per il bonus cappotto termico, una delle agevolazioni fiscali più utilizzate per la riqualificazione energetica degli immobili. Con il progressivo superamento del Superbonus 110%, il cappotto termico resta uno degli interventi trainanti per ottenere detrazioni, soprattutto nell’ambito dell’ecobonus tradizionale e dei nuovi strumenti previsti dalla Legge di Bilancio.

Cos’è il bonus cappotto termico

Il cappotto termico è un intervento di isolamento dell’involucro esterno degli edifici, utile a migliorare la classe energetica e ridurre i consumi. Il bonus collegato consente di detrarre una percentuale variabile delle spese sostenute, fino a un massimo che dipende dal tipo di immobile e dal contesto in cui si interviene (condomini, case unifamiliari, immobili in aree montane o urbane).

Nel 2025, il bonus è ancora accessibile ma in forma ridotta rispetto agli anni precedenti: si parla di detrazioni al 50%-65%, a seconda della tipologia di intervento e della combinazione con altri lavori (come la sostituzione degli infissi o l’installazione di pannelli solari).

Chi può usufruirne nel 2025

I beneficiari possono essere sia proprietari che usufruttuari, inquilini o comodatari, purché sostengano direttamente le spese. È richiesto che l’edificio sia già esistente (non sono ammessi immobili in costruzione) e dotato di impianto di riscaldamento funzionante.

Tra le categorie interessate:

  • Famiglie che desiderano risparmiare sui costi di riscaldamento

  • Investitori immobiliari che puntano a valorizzare i propri asset

  • Amministratori condominiali impegnati in progetti di riqualificazione

Come funziona la detrazione fiscale

Le spese sostenute possono essere portate in detrazione IRPEF (o IRES per immobili aziendali) in 10 quote annuali. In alternativa, ove previsto, è possibile accedere allo sconto in fattura o alla cessione del credito, ma con limitazioni più stringenti rispetto al passato. Le nuove norme puntano a una maggiore trasparenza e tracciabilità.

Quali lavori sono ammessi

Il bonus cappotto termico copre:

  • Isolamento termico su superfici opache verticali e orizzontali

  • Interventi su pareti perimetrali, tetti e solai

  • Materiali isolanti con caratteristiche ecocompatibili (CAM)

Spesso il cappotto viene combinato con altri interventi di efficientamento, come la coibentazione del tetto, il rinnovamento degli impianti o la sostituzione dei serramenti, ampliando così il beneficio fiscale.

Quali immobili ne traggono più vantaggio

Gli edifici più energivori – tipicamente quelli costruiti prima del 1990 – sono i candidati ideali. Anche appartamenti in vendita e case all’asta ristrutturate possono acquisire valore grazie a questo tipo di intervento, rendendosi più appetibili sul mercato immobiliare.

In particolare, il bonus è particolarmente utile per:

  • Case indipendenti

  • Ville e villette a schiera

  • Palazzi condominiali

  • Edifici commerciali e direzionali

Bonus cappotto termico e direttiva Case Green

Il 2025 rappresenta anche un punto di svolta per l’adeguamento alla direttiva europea Case Green, che richiede standard minimi di prestazione energetica entro il 2030 per tutti gli edifici residenziali. Il cappotto termico è uno degli strumenti chiave per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità fissati dall’UE.

Il bonus cappotto termico 2025 resta una delle principali leve per aumentare il comfort abitativo e ridurre le emissioni. L’accesso a queste agevolazioni, però, richiede attenzione ai dettagli normativi e una pianificazione accurata. Con il giusto supporto tecnico e fiscale, è possibile ottenere benefici concreti sia in termini di risparmio energetico che di valorizzazione dell’immobile.

 

. . .

Articoli Correlati

avatar

Redazione Interna

Ottieni il massimo dai tuoi asset.

Scopri come trasformare i tuoi
immobili in risorse economiche.

©2025 All Rights Reserved. Gobid International Auction Group SRL